Intercettazioni, parlano i giornali

Pubblicato il 26 settembre 2006

Ecco alcune tra le più rilevanti novità contenute nel decreto legge n. 259/2006, pubblicato su “Gazzetta Ufficiale” 221 del 22 settembre:

- le trascrizioni delle telefonate illegittimamente acquisite dovranno essere immediatamente distrutte per ordine dell’autorità giudiziaria;

- il loro contenuto sarà inutilizzabile a fini processuali e investigativi e non potrà costituire in alcun modo una notizia di reato;

- è previsto il carcere per chi maneggia il contenuto delle intercettazioni: da sei mesi a sei anni di reclusione (da uno a sette se l’autore del reato è un pubblico ufficiale);

- l’autore dell’articolo, il direttore (o vicedirettore) e l’editore del giornale che ha pubblicato le conversazioni saranno chiamati al risarcimento del danno per non meno di 20 mila euro.

Il decreto modifica, innanzitutto, l’articolo 240 del Codice di procedura penale, prevedendo che i documenti che contengono dichiarazioni anonime non possano essere acquisiti né utilizzati, salvo che rappresentino corpo del reato o provengano dall’imputato. Esso impone anche la distruzione delle intercettazioni illegali.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy