Interessi vigilati nelle fusioni

Pubblicato il 01 febbraio 2008

Anche la nuova disciplina sulla deducibilità degli interessi passivi per i soggetti Ires è entrata tra gli argomenti che sono stati trattati nelle risposte fornite dall’agenzia delle Entrate alle domande di Telefisco. Si chiedevano lumi circa le regole da adottare nelle operazioni di fusione e nel consolidato fiscale che coinvolge partecipate estere.

La Finanziaria 2008 pone un tetto all’utilizzo delle eccedenze di interessi riportate nei periodi successivi d’imposta nelle operazioni di fusione e scissione. La previsione è nei casi in cui vi è la partecipazione di una società con eccedenze di interessi il riporto delle stesse segue le condizioni delle perdite fiscali. Nella risposta dell’Agenzia viene chiarito che le condizioni che si applicano per il riporto sono:

La seconda risposta, relativa al consolidato fiscale che coinvolge partecipate estere, si chiarisce che l’inclusione dei dati della partecipata estera è facoltativa, dunque, può essere adottata liberamente in ciascun periodo d’imposta e solo nel caso possa portare benefici.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy