Interessi vigilati nelle fusioni

Pubblicato il 01 febbraio 2008

Anche la nuova disciplina sulla deducibilità degli interessi passivi per i soggetti Ires è entrata tra gli argomenti che sono stati trattati nelle risposte fornite dall’agenzia delle Entrate alle domande di Telefisco. Si chiedevano lumi circa le regole da adottare nelle operazioni di fusione e nel consolidato fiscale che coinvolge partecipate estere.

La Finanziaria 2008 pone un tetto all’utilizzo delle eccedenze di interessi riportate nei periodi successivi d’imposta nelle operazioni di fusione e scissione. La previsione è nei casi in cui vi è la partecipazione di una società con eccedenze di interessi il riporto delle stesse segue le condizioni delle perdite fiscali. Nella risposta dell’Agenzia viene chiarito che le condizioni che si applicano per il riporto sono:

La seconda risposta, relativa al consolidato fiscale che coinvolge partecipate estere, si chiarisce che l’inclusione dei dati della partecipata estera è facoltativa, dunque, può essere adottata liberamente in ciascun periodo d’imposta e solo nel caso possa portare benefici.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy