Intermediari sotto controllo

Pubblicato il 19 ottobre 2005

Alla vigilia della scadenza dei termini per l'invio telematico delle dichiarazioni fiscali, l'agenzia delle Entrate sottopone gli intermediari abilitati (con una specifica attenzione ai Caf) al proprio controllo, che si concentra sulla verifica che essi possiedano i requisiti previsti dall'articolo 3 del decreto presidenziale n. 322/1998, per l'abilitazione all'invio on-line delle dichiarazioni, e che abbiano rispettato le prescrizioni di quel decreto, tra le quali il rispetto degli impegni alla trasmissione, il controllo delle dichiarazioni contenute nei files inviati ed il controllo delle dichiarazioni effettivamente trasmesse, ovvero risultanti dalle ricevute (che rappresentano la prova dell'avvenuta presentazione dell'Unico 2005 di cui dispone il contribuente).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy