Invio delle bollette a carico dell'utente

Pubblicato il 19 febbraio 2009

Per la Cassazione - sentenza n. 3532 del 13 febbraio 2009 – le spese postali di spedizione della bolletta Telecom spettano all'utente. Infatti, precisano i giudici di legittimità, poiché le spese di spedizione della fattura non rientrano nelle “spese di emissione” o nelle spese per “adempimenti e formalità conseguenti all'emissione della fattura” - a carico queste di chi emette il documento fiscale - “non appare condivisibile l'interpretazione per la quale la consegna o spedizione della fattura andrebbero ricondotti ai conseguenti adempimenti e formalità citati nella disposizione in esame”. La Suprema corte, dunque, bocciando una decisione del Giudice di pace di Paola che aveva riconosciuto ad un utente il rimborso per le spese postali, ha messo la parola fine ad una querelle che, per anni, ha visto contrapposte le associazioni dei consumatori alla Telecom.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy