Invio delle bollette a carico dell'utente

Pubblicato il 19 febbraio 2009

Per la Cassazione - sentenza n. 3532 del 13 febbraio 2009 – le spese postali di spedizione della bolletta Telecom spettano all'utente. Infatti, precisano i giudici di legittimità, poiché le spese di spedizione della fattura non rientrano nelle “spese di emissione” o nelle spese per “adempimenti e formalità conseguenti all'emissione della fattura” - a carico queste di chi emette il documento fiscale - “non appare condivisibile l'interpretazione per la quale la consegna o spedizione della fattura andrebbero ricondotti ai conseguenti adempimenti e formalità citati nella disposizione in esame”. La Suprema corte, dunque, bocciando una decisione del Giudice di pace di Paola che aveva riconosciuto ad un utente il rimborso per le spese postali, ha messo la parola fine ad una querelle che, per anni, ha visto contrapposte le associazioni dei consumatori alla Telecom.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy