Invio telematico dei certificati di gravidanza e di interruzione di gravidanza

Pubblicato il 05 maggio 2017

I certificati di gravidanza e di interruzione della gravidanza devono essere trasmessi telematicamente all’INPS dai medici del Servizio Sanitario Nazionale o convenzionati, collegandosi all’apposito servizio presente sul sito dell’Istituto nella sezione riservata ai “Medici certificatori”.

Conseguentemente le donne non dovranno più presentare all’INPS i relativi certificati in formato cartaceo.

I datori di lavoro, dal canto loro, previa autenticazione con PIN o CNS, ed esclusivamente previo inserimento del codice fiscale della lavoratrice e del numero di protocollo del certificato fornito dalla stessa, potranno accedere in consultazione agli attestati attraverso un’apposita applicazione presente sul sito dell’Istituto.

E’, tuttavia, previsto un periodo transitorio di tre mesi, durante il quale sarà possibile, per il medico, procedere al rilascio cartaceo dei certificati di gravidanza e di interruzione della gravidanza.

In caso di errore riferito alle generalità della gestante o al suo codice fiscale è consentito l’annullamento dei certificati in questione entro la mezzanotte del giorno seguente alla data di trasmissione.

Decorso tale termine, la cancellazione dei certificati acquisiti dall’Istituto sarà possibile esclusivamente previa presentazione alla sede territoriale INPS di competenza di una richiesta scritta di annullamento, adeguatamente motivata e sottoscritta dal medico certificatore.

La circolare INPS n. 82 del 4 maggio 2017 sottolinea che non è, invece, possibile annullare certificati che il medesimo o altro medico intenda poi nuovamente emettere con una diversa data presunta di parto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy