Irap, è il giorno del giudizio

Pubblicato il 03 ottobre 2006

Oggi verrà depositata dalla Corte di giustizia Ue la sentenza tanto attesa sulla causa C-475/03, in merito alla legittimità dell’Irap. Intanto, il ministro Visco avverte che nel caso di sentenza sfavorevole l’Italia potrebbe chiedere i danni all’Esecutivo comunitario in virtù del principio dell’affidamento, cioè sul parere favorevole all’imposta dato nel 1997 dalla Commissione Ue, una sorta di nulla osta all’Irap. Le autorità comunitarie per tutta risposta si scrollano di dosso la responsabilità affermando che i pareri non sono vincolanti né per chi li dà, né per chi li riceve. Ma l’avvocato generale Stix-Hackl, non è d’accordo e afferma che nel 1997 il Governo italiano ha ricevuto dalla commissione ciò che può essere definito come un’espressa garanzia della compatibilità dell’Irap con il diritto comunitario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy