Irap, il peso del calendario

Pubblicato il 21 marzo 2006

In attesa che la Corte Ue si esprima in maniera definitiva sulle sorti dell’Irap e sulla sua eventuale annullabilità per similitudini con l’altra imposta indiretta dello Stato italiano (l’IVA), i dubbi che assalgono i contribuenti riguardano soprattutto i tempi per richiedere i rimborsi dell’imposta versata. Da Bruxelles potrebbe, infatti, giungere un verdetto di non facile interpretazione, che potrebbe alimentare perplessità tra gli stessi contribuenti a seconda dell’anno per il quale è stata richiesta la restituzione. Due sono le date finora tirate in gioco: quella del 24 gennaio 2004 e quella del 17 marzo 2005. Ciò potrebbe far sorgere delle discriminazioni tra le domande a seconda del periodo di presentazione. Nel primo caso, sarebbero forse pochissimi a potersi avvalere del rimborso, visto che non sarebbero ammissibili istanze di rimborso basate su motivi diversi da quelli dell’incompatibilità dell’Irap con la sesta direttiva Iva. Il vero boom dei ricorsi Irap si è, invece, avuto a partire dal 17 marzo 2005. Ciò potrebbe pero significare, salvo sorprese da parte della sentenza attesa, che anche chi ha presentato l’istanza prima di quella data non potrà chiedere il rimborso per il 2004 e per il 2005. Secondo l’avvocato generale Stix-Hackl, dopo i lunghi confronti fatti, la condanna di illegittimità dell’Irap per incompatibilità non sembra più così ovvia, tanto, in un certo senso, da poter riaprire i “giochi”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

CCNL Cinematografi mono e multi sala - Verbale di accordo del 6/6/2025

08/07/2025

Ccnl Esercizio cinematografico. Welfare

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy