Irap sempre deducibile

Pubblicato il 22 marzo 2010 Una Commissione tributaria regionale (Piemonte) ha emanato sentenza 5/1/10 per consentire ad una società finanziaria - che chiedeva, per l’anno 2005, il rimborso Irap di oltre 41mila euro versati in più nel 2006, a seguito della mancata deduzione delle quote di perdite verificate nei bilanci precedenti e da ripartire in più esercizi – la predetta deduzione. Afferma che “la deduzione dei noni rinviati agli esercizi successivi” – consentita dall’articolo 106, comma 3, del Tuir riportando in quote costanti nei nove esercizi successivi l’ammontare delle svalutazioni che superano lo 0,30% del valore dei crediti risultanti in bilancio, aumentato delle svalutazioni d’esercizio – “costituisce una sorta di “diritto acquisito” che, come tale, non può essere modificato retroattivamente da norme tributarie intervenute dopo la maturazione di tale diritto nell’esercizio di competenza e contabilizzazione”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus Donne ZES Unica: divieto di licenziamento esteso all’unità operativa

21/05/2025

Revoca dall'uso aziendale di non assorbire il superminimo: quando è legittima

21/05/2025

Costo del lavoro nel settore cultura e turismo

21/05/2025

Credito d’imposta ZLS 2025: al via lo sportello per l’invio delle domande

21/05/2025

Filiera legno per arredo, chiusura sportello per esaurimento fondi

21/05/2025

Stop al bando Investimenti sostenibili 4.0

21/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy