Irap sempre più flessibile

Pubblicato il 13 aprile 2007

Come disposto dall'articolo 16 del Dlgs 446/97, le Regioni possono variare al massimo di un punto percentuale, in più o in meno, l'aliquota-base Irap del 4,25% e possono deliberare tale variazione in base ai settori di attività o alle categorie di soggetti passivi. Infatti, per la giurisprudenza della Corte costituzionale tale imposta, istituita da una legge statale, si deve considerare, ai fini costituzionali, un tributo statale. Questa norma ha per effetto diverse aliquote Irap tra le Regioni, con differenze nelle esenzioni, nelle agevolazioni e nelle maggiorazioni, per esigenze economiche: la prassi è quella di alzare le imposte per sanare i conti in rosso o estendere la platea degli esenti e degli agevolati nel caso in cui le casse lo consentano. Un chiaro esempio è rappresentato dalla maxi Irap, disposta con Dl 206/2006, attribuita alle imprese ed agli enti di quasi tutte le Regioni che l'anno passato hanno superato il tetto della spesa sanitaria (la Liguria ha concordato per tempo con il Governo il rientro dal disavanzo). Nella tabella a lato dell'articolo sono riportate le novità che avranno effetti già a partire dalla prossima dichiarazione dei redditi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy