Ires, il correttivo prende tempo

Pubblicato il 05 maggio 2005 La commissione Finanze della Camera dei deputati ha chiesto, ieri, ufficialmente, attraverso il portavoce Maurizio Leo (relatore allo schema di decreto), gli ulteriori 20 giorni previsti dalla riforma fiscale per un supplemento di istruttoria prima che sia formulato il parere sui decreti correttivi dell'Ires. Tra le più significative novità della riforma una riguarda il regime dei dividendi: il socio di una SC deve corrispondere un'ulteriore imposta al momento della percezione del dividendo, differentemente da quanto avveniva in passato, quando egli poteva fruire di un rimborso se l'aliquota dell'imposta personale era inferiore a quella dell'Irpeg, restituita al socio attraverso il credito di imposta. E' attesa, tra le norme del correttivo Ires, quella contenuta nell'articolo 5, comma 7, dello schema di decreto correttivo che riduce a cinque esercizi (da dieci) il periodo di tempo entro cui verificare le condizioni per l'applicazione dell'articolo 128 del Testo unico, con oggetto il riallineamento dei valori fiscali a quelli civili durante l'esercizio dell'opzione per il consolidato nazionale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Mail dei lavoratori, meno metadati da cancellare

17/06/2024

Assunzione agevolata di donne vittime di violenza: sbloccato l’esonero contributivo

17/06/2024

Truffa sul Superbonus: reato solo con crediti compensati o riscossi

17/06/2024

Tirocinio formativo presso la Cassazione: pubblicato il bando 2024

17/06/2024

Flat tax incrementale anno 2023, stessi versamenti delle imposte sui redditi

17/06/2024

Concordato preventivo: calcolo per la proposta e software per gli ISA

17/06/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy