Istruzioni al modello 730

Pubblicato il 28 marzo 2010

Ha pari contenuti rispetto a quello dello scorso anno il documento agenziale 16/E/2010, diramato il 27 marzo per dettare istruzioni a sostituti d’imposta, Centri di assistenza fiscale e professionisti abilitati intorno alla compilazione del modello 730. C’è tuttavia qualche rilevante novità.

Ad esempio, che gli interessi sulle rate per chi scelga il pagamento frazionato passano allo 0,33 per cento (dallo 0,50) mensile. Ancora, che la compensazione con F24 dell’acconto 2009 corrisposto al 99 per cento (anziché 79) va indicata separatamente da dichiarante e coniuge. Inoltre, che la scelta dell’assistenza fiscale diretta comporta la trasmissione del modello entro il 30 giugno 2010. Poi, che il flusso dei 730-4 può esser ricevuto telematicamente da tutti i sostituti d’imposta (su questo punto va aggiunto che anche i professionisti abilitati trasmettono i flussi 730-4 alle Entrate). Da ultimo, i tempi dell’assistenza fiscale non variano per i colpiti da eventi eccezionali (la proroga era limitata al 2009).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy