Istruzioni per Unico 2010 PF. Anche in versione MINI

Pubblicato il 07 febbraio 2010

L’Agenzia delle entrate annuncia che con provvedimento dell’1 febbraio 2010 sono stati approvati i modelli di dichiarazione Unico PF Mini, Unico 2010 PF (fascicolo 1, fascicolo 2, fascicolo 3), i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dei parametri per il periodo d’imposta 2009 e gli indicatori di normalità economica.

Il provvedimento stabilisce che, ravvisata l’opportunità di rendere disponibile una versione semplificata del modello di dichiarazione annuale IVA da riservare ai contribuenti che nel corso dell’anno hanno determinato l’imposta secondo le regole generali previste dalla disciplina IVA, è stato approvato con provvedimento del 15 gennaio 2010 il Modello IVA BASE/2010 che può essere utilizzato, in alternativa al Modello IVA/2010, dai soggetti tenuti a comprendere la dichiarazione annuale IVA nella dichiarazione unificata.

Stabilisce inoltre che è stata prevista la possibilità per il contribuente persona fisica di esprimere la scelta di destinare una quota pari al cinque per mille dell’IRPEF a sostegno delle finalità previste dalle norme vigenti. Riguardo alle modalità di compilazione, il provvedimento spiega che nel modello Unico 2010 PF gli importi vanno indicati con arrotondamento all’unità di euro per eccesso se la frazione decimale è uguale o superiore a 50 centesimi, o per difetto se la stessa frazione è inferiore a detto limite, secondo le regole matematiche stabilite in materia dalla disciplina comunitaria e dal decreto legislativo 24 giugno 1998, n. 213.

Con lo stesso provvedimento viene, infine, disciplinata la reperibilità dei predetti modelli, resi disponibili gratuitamente in formato elettronico sui siti internet dell’Amministrazione finanziaria, e ne viene autorizzata la stampa.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023

09/05/2025

Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy