Italia, diritti umani a rischio

Pubblicato il 15 novembre 2008
Il giudice delle Corte europea dei diritti dell’uomo, Vladimiro Zagrebelsky, nel suo intervento alla Conferenza internazionale su “La crisi della giustizia civile in Italia: che fare?”, che si chiude oggi al Palazzo di Giustizia di Milano, ha affermato che l’Italia è fuori dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Non si può ritenere uno Stato di diritto poiché non assicura ai cittadini il diritto di accedere a un giudice e di ottenere una risposta in tempi certi. Si evidenzia che la Corte di Strasburgo è oberata dalle richieste di indennizzo provenienti dall’Italia per l’irragionevole durata dei processi. Zagrebelsky ha spiegato che la legge Pinto ha prodotto un circolo vizioso per cui le istanze presentate in base a tale legge rappresentano il 14% del carico di lavoro delle corti d’appello e che a Strasburgo pendono già un migliaio di ricorsi di cittadini sulla lentezza con cui vengono pagati dallo Stato italiano gli indennizzi riconosciuti da sentenze definitive.

Alcuni interventi per porre rimedio alla situazione attuale sono contenuti nel Ddl collegato alla Finanziaria 2009, al vaglio di Palazzo Madama, che opera modifiche al Codice di procedura civile. A tal proposito, il capogruppo del Pdl in Commissione Giustizia del Senato, Mugnai, ha dichiarato che “dovrà essere istituito un filtro per i ricorsi in Cassazione, dove pendono oltre 100mila fascicoli”. All’affermazione di Mugnai replica il consigliere della Suprema corte, Rordorf, che avverte che una griglia di questo tipo “se pur auspicabile, rischia di confliggere con l’articolo 111, comma 7, della Costituzione che ammette il ricorso per Cassazione avverso qualunque sentenza”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

18/08/2025

Bonus Nido: domanda valida per più anni e nuovi criteri di ammissibilità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy