Iva agevolata sulle cellule per la ricostruzione di pelli e cartilagini

Pubblicato il 20 agosto 2009

Le cellule cutanee o cartilaginee ottenute in laboratorio sono assimilabili alle protesi, per cui ad esse si applica l’Iva con aliquota ridotta del 4%.

La precisazione è stata resa dall’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 230/2009 del 19 agosto. L’interpello è stato avanzato da una società che produce questo tipo di prodotti e che, finora, ha applicato l’aliquota Iva ordinaria. Ma l’inquadramento delle cellule tissutali nella categoria dei medicinali ha fatto sorgere il dubbio se fosse giusto applicarvi un’aliquota Iva agevolata (4% oppure 10%). L’agenzia delle Entrate, riconoscendo che le citate cellule “sono riconducibili a protesi e ausili inerenti menomazioni di tipo funzionale permanenti” apre la strada all’applicazione dell’aliquota Iva agevolata del 4%.

Roberta Moscioni

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy