Iva di cassa, effetti a tempo

Pubblicato il 01 maggio 2009

L’agenzia delle Entrate il 30 aprile 2009 ha diffuso la circolare 20/E con cui ha fornito chiarimenti in merito al regime dell’Iva per cassa. Si ricorda che tale regime, introdotto dal Dl 185/2008 e attuato dal Dm del 26 marzo 2009, è applicabile su opzione del cedente a decorrere dalle operazioni effettuate a partire dal 28 aprile 2009. Una precisazione contenuta nel documento di prassi in oggetto è etichettato come paradossale dagli autori dell’articolo. Si tratta della disposizione che dopo un anno dall’effettuazione dell’operazione il cessionario che riceve la fattura emessa in regime di Iva per cassa può comunque detrarre l’imposta a prescindere dal pagamento, tuttavia il termine slitta alla conclusione della procedura se entro la scadenza dell’anno interviene l’assoggettamento a procedura concorsale o esecutiva a carico del cessionario.

Nell’articolo viene analizzata anche la regola del tetto dei 200mila euro. Si pone l’attenzione sulla previsione che l’opzione per il differimento non può essere più esercitata dal momento in cui nel corso dell’anno solare è superata la soglia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità

06/11/2025

Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy