Iva di gruppo. Ci vuole la dichiarazione espressa

Pubblicato il 10 agosto 2009

Solo la dichiarazione espressa rende valida l’opzione per l’Iva di gruppo. Così la sentenza di Cassazione numero 17707 dello scorso 30 luglio 2009.

Il richiamo di legge è all’articolo 4 del DPR 442/1997, che prevede che, in deroga al principio secondo cui le scelte del contribuente si desumono dal comportamento adottato in concreto, per l’attivazione della procedura di liquidazione dell’Iva di gruppo restano ferme le disposizioni del DPR 633/1972 (ISTITUZIONE E DISCIPLINA DELL’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO).

Alessia Lupoi

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy