Iva di gruppo con cessione di ramo d’azienda

Pubblicato il 16 giugno 2007

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 132 del 14 giugno confermato che si può applicare da subito la liquidazione Iva di gruppo nel caso in cui una società conferisca un proprio ramo d’azienda in un’altra società appositamente costituita per riceverlo, a patto che la conferente controlli la neo costituita per più del 50% del capitale sociale. La ratio della norma è quella di “evitare pratiche fraudolente o elusive” mirate ad acquisire il controllo di una società, al solo fine di utilizzarne il credito Iva. Pertanto il conferimento di un ramo d’azienda in una nuova società, appositamente costituita, “non interrompe il controllo già esercitato in modo diretto” del ramo d’azienda se, per effetto del conferimento non viene meno il requisito del possesso di una percentuale superiore al 50% del capitale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy