Iva e auto, cresce l’allarme conti

Pubblicato il 21 settembre 2006

S’aggravano le conseguenze della sentenza con cui di Giustizia delle Comunità europee ha dichiarato illegittima la disciplina italiana sull’indetraibilità dell’Iva per le autovetture utilizzate da imprese e professionisti. Sebbene sia rientrato l’allarme del mancato raggiungimento della maggioranza in Senato per il riconoscimento dei requisiti di necessità e urgenza del dl 258 varato dal Governo (il decreto è passato), l’onere dei rimborsi Iva sulle auto potrebbe raggiungere un punto di Pil: 15 miliardi (o addirittura 17). Che si sommano al disavanzo 2006, portandolo a oltre il 4,5% del Pil, e mettendo a rischio, nel 2007, la timida discesa del debito pubblico previsto in rapporto al Prodotto interno lordo.

Altra giornata decisiva per l’Italia, in campo internazionale, sarà il 3 ottobre, data in cui si conoscerà il futuro dell’Irap e, di conseguenza, il destino di una significativa fonte di entrate per l’Erario. Si rafforzano le aspettative di un’assoluzione dell’imposta, accusata di essere intrinsecamente uguale all’Iva, quindi illegittima.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy