Iva, il rimborso può attendere

Pubblicato il 16 settembre 2006

Con un dl che consta di due soli articoli, il Governo dà forza di legge alla procedura studiata per contrastare “forme incontrollate di autocompensazioni comunque possibili già entro il prossimo lunedì 18 settembre”. Il decreto è frutto del timore che molti contribuenti, legittimati dalla sentenza Ue che ha bocciato l’indetraibilità Iva sulle auto aziendali, s’affidino al fai-da-te per il recupero dell’Imposta non detratta sino al 2003.

La gestione del recupero muove su due fronti: la coordinazione del pregresso con la pubblicazione del dl (n. 258/2006, del 15 settembre) e l’avvio di un immediato confronto per il raggiungimento di un accordo con europea sulla corretta percentuale di detrazione da dover applicare per l’anno in corso e per quelli futuri. In questo modo, ai contribuenti resta una sola via di recupero dell’Iva non detratta sugli acquisti effettuati fino al 13 settembre 2006: dovranno presentare, entro il 15 dicembre, un’apposita istanza, in via telematica, utilizzando il modello che le Entrate approveranno nei prossimi 45 giorni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy