Iva, l’errore vizia la detrazione

Pubblicato il 21 marzo 2006

La Corte di Cassazione con sentenza 1592, del 26 gennaio 2006, ha stabilito che il cessionario non può detrarre l’Iva se il cedente non rispetta le regole contabili. In altre parole, l’acquisizione da parte del cessionario del diritto alla detrazione di cui all’articolo 19 del Dpr 633/72 è subordinata al rispetto delle prescrizioni contabili da parte del cedente (articoli 21, 23, 24,e 25 dello stesso Dpr). Pertanto, il cedente deve emettere la fattura per l’operazione imponibile, annotarla nel registro delle fatture e trasmetterne copia, con addebito del tributo, al cessionario, il quale a sua volta deve annotarla nel registro degli acquisti. Infine, sempre il cessionario è tenuto all’acquisizione, conservazione ed esibizione dei documenti attestanti le operazioni effettuate. In caso di errori, il meccanismo della detrazione dell’Iva non può essere assolto. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025

29/08/2025

Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025

29/08/2025

Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?

29/08/2025

Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata

29/08/2025

Sindaci di società e doveri di controllo

29/08/2025

Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili

29/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy