Iva per cassa, verifica continua

Pubblicato il 29 aprile 2009

Con la pubblicazione in “Gazzetta” del decreto del ministero dell’Economia del 26 marzo 2009 è possibile, dal 28 aprile scorso ed in presenza dei requisiti di legge, la fatturazione con Iva ad esigibilità differita, che permette al soggetto passivo debitore dell’imposta di versare l’Iva al momento dell’effettivo pagamento da parte del cliente senza doverla anticipare all’Erario. I soggetti che possono applicare l’Iva per cassa sono coloro che nell’anno solare precedente hanno realizzato un volume d’affari non superiore ai 200mila euro che deve essere mantenuto anche durante il periodo di fruizione (in caso di inizio di attività si deve considerare il volume massimo d’affari che si prevede di realizzare). Nell’articolo sono riportate 10 risposte ad altrettante domande sulle nuove regole.

Alcune complicanze nascono in sede di dichiarazione. Le transazioni con l’applicazione del principio di cassa concorrono alla formazione del volume d’affari del cedente o prestatore e partecipano alla determinazione del prorata relativamente all’anno in cui l’operazione si intende effettuata secondo le regole ordinarie. Tali operazioni vanno computate nella liquidazione periodica del mese o trimestre dell’incasso. Nella dichiarazione dovrà essere sottratta l’Iva sulle operazioni effettuate ma non ancora regolate e aggiunta su quelle di periodi precedenti ma pagate nel periodo concernente la liquidazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy