Iva sull’hotel diventato casa

Pubblicato il 22 febbraio 2008 Una società ha acquistato, nel 2004, un fabbricato strumentale adibito ad albergo e lo ha concesso in affitto con un secondo fabbricato strumentale accatastato nella categoria D8 (destinato ad attività commerciale). L’anno dopo l’acquisto, la società ha fatto ristrutturare il fabbricato con lavori appaltati a terzi, ma poi, per ragioni economiche, ha ceduto l’immobile a privato, dopo averlo frazionato in otto unità abitative di categoria catastale A2. Con il frazionamento e il riaccatastamento, l’immobile ha perso la natura strumentale, pertanto la società chiede se le cessioni di unità immobiliari di categoria A2 siano da assoggettare ad Imposta sul valore aggiunto o vadano considerate operazioni esenti, con rettifica della detrazione Iva effettuata al momento della ristrutturazione. Il parere dell’Agenzia nella risoluzione 58 del 21 febbraio 2008 è che la vendita di un’abitazione ricavata con la ristrutturazione di un albergo è soggetta a Iva e non comporta la rettifica della detrazione se effettuata entro 4 anni dall’inizio dell’intervento di ristrutturazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy