La chance dell’Interpello sui tessi ai costi deducibili

Pubblicato il 04 dicembre 2006

Il tema della disapplicazione delle norme antielusive (comma 8, articolo 37-bis del dpr 600/73) è di grande attualità, soprattutto per la possibilità di estenderla alle regole che limitano la deducibilità dei costi, come quelle sui telefoni o le auto aziendali. In particolare, le norme tributarie che, al fine di contrastare comportamenti elusivi, limitano deduzioni, detrazioni, crediti d’imposta o altre posizioni soggettive altrimenti ammesse dall’ordinamento tributario, possono essere disapplicate se il contribuente dimostra che nella particolare fattispecie tali effetti elusivi non potevano verificarsi. A tal fine, il contribuente deve presentare istanza al direttore regionale delle Entrate competente per territorio, descrivendo compiutamente l’operazione e indicando le disposizioni normative di cui chiede la disapplicazione. La finalità della norma è quella di disconoscere i vantaggi fiscali di specifiche operazioni, quando è dimostrato che esse sono elusive. Il comportamento del contribuente, di fatti, è considerato elusivo quando mette in atto atteggiamenti che si caratterizzano per assenza di valide ragioni economiche, intento di aggirare obblighi e divieti, nonchè per indebita riduzione delle imposte dovute o per indebiti rimborsi. Una volta presentata l’istanza di disapplicazione, entro 30 giorni l’ufficio trasmette la richiesta con il parere della Dre e, non oltre il termine indicato dalla presentazione, comunica la risposta all’impresa.

Nella prassi si è fatta strada l’idea della generalizzata applicazione dell’articolo 37-bis, comma 8, del Dpr 600/73: dall’analisi degli interventi del Fisco, anche se numericamente ancora esigui, emerge infatti una interpretazione di generalizzata “apertura” in tal senso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy