La Corte di giustizia Ue boccia le differenze Iva

Pubblicato il 30 luglio 2007

Nella disamina della settimana si approfondisce il tema del diritto comunitario, nello specifico vengono trattati due argomenti di grande rilievo: l’Iva e il trattamento fiscale dei dividendi in entrata o uscita.

Nell’obiettivo della realizzazione di un mercato comune con caratteristiche analoghe a quelle di un mercato interno europea ha scelto come principale imposta sui consumi l’Iva. Per tale obiettivo è necessario che si applichino nei vari Stati membri legislazioni comuni e uniformi tali da non falsare le condizioni di concorrenza e non ostacolare la libera circolazione delle merci e dei servizi. Per questo il Legislatore comunitario si adopera con la propria normativa nell’armonizzazione delle legislazioni Iva. A far rispettare le regole ai singoli Paesi Ue entra in gioco di Giustizia cui spetta il ruolo del vigile e le cui sentenze sono vincolanti sia per gli Stati sia per le istituzioni europee. Un esempio di intervento in merito a questioni italiane si ha con la sentenza della causa C-228/05 che ha posto fine all’indetraibilità oggettiva dell’Iva assolta sull’acquisto di autoveicoli e delle spese accessorie.        

Inoltre, da anni porta avanti la lotta contro le discriminazioni che alcuni Governi Ue, Italia compresa, pongono a danno di persone fisiche, aziende o fondi pensione di un altro Paese europeo derivanti dal trattamento fiscale dei dividendi in entrata o uscita. Le procedure d’infrazione sono avanzate per indebite restrizioni alla libera circolazione dei capitali garantita dall’articolo 56 dei Trattati europei.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Circolare Fisco 17/06/2024

17/06/2024

Assunzione agevolata di donne vittime di violenza: sbloccato l’esonero contributivo

17/06/2024

Truffa sul Superbonus: reato solo con crediti compensati o riscossi

17/06/2024

Tirocinio formativo presso la Cassazione: pubblicato il bando 2024

17/06/2024

Flat tax incrementale anno 2023, stessi versamenti delle imposte sui redditi

17/06/2024

Concordato preventivo: calcolo per la proposta e software per gli ISA

17/06/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy