La definizione dell'acquirente non vincola il venditore

Pubblicato il 22 aprile 2013 Quand’anche l’acquirente di un’azienda definisse con il Fisco un accertamento ai fini dell’imposta di registro, da ciò non potrebbe prospettarsi una sopravvenuta carenza di interesse del venditore (nella specie, la contribuente che ha ceduto l’azienda). Non vi è, dunque, alcun vincolo automatico col maggior valore concordato tra l’Amministrazione finanziaria e l’acquirente. Pertanto, il venditore ha piena autonomia, se interessato, a promuovere l’impugnazione, in giudizio, della plusvalenza fissata dall’Ufficio fiscale.

La sentenza 20/01/13 della Commissione tributaria provinciale di Lecco accoglie, così, il ricorso presentato da una società venditrice avverso l'avviso con il quale il Fisco accertava, aumentandolo, il valore di cessione dell'azienda. 
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy