La dichiarazione delle società di capitali: dagli Isa alle rivalutazioni

Pubblicato il 30 maggio 2019

Ai fini della dichiarazione delle redditi, le società di capitali, gli enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare il modello Redditi SC, approvato come di consueto ad inizio anno con provvedimento dell’Agenzia Entrate.

Il termine di presentazione del modello Redditi SC 2019 coincide con il nono mese successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta; se, invece, l’esercizio coincide con l’anno solare, la dichiarazione si presenta entro la data del 30 settembre.

La presentazione del modello dichiarativo avviene, per via telematica, direttamente da parte del dichiarante o tramite intermediari abilitati, o ancora tramite società appartenenti al gruppo.

Le novità presenti nel modello Redditi SC 2019 sono diverse e significative. Tra i quadri coinvolti segnaliamo: il frontespizio, il Quadro RF (Determinazione del reddito di impresa), l'RN (Determinazione dell’Ires), l'RQ (Altre imposte) e il Quadro RS (Prospetti vari).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy