La fusione comunitaria trova un nuovo codice

Pubblicato il 17 marzo 2008 Sarà presto pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” il decreto legislativo di recepimento della decima direttiva societaria – 2005/56/Ce – che finalmente fisserà un’apposita disciplina sulle fusioni transfrontaliere, che vanno distinte dalle fusioni internazionali o transnazionali che indicano la fusione tra entità giuridiche di diversa nazionalità. La fusione transfrontaliera, diversamente, denota una procedura di fusione che, con il coinvolgimento di una o più società di capitali italiane e una o più società di capitali di un altro Stato della Comunità europea, ha come risultato una società di capitali di uno Stato comunitario. In merito alla legislazione applicabile la direttiva stabilisce che la società partecipante ad una fusione transfrontaliera “rispetta le disposizioni e le formalità della legislazione nazionale a cui è soggetta”. Dunque, l’Italia dovrà applicare la procedura di fusione ordinaria (Codice civile) come integrata dalle specifiche regole sulla fusione transfrontaliera introdotte dal Dlgs in corso di pubblicazione. In caso di conflitto di norme sarà a prevalere quanto disposto dalla legge dello Stato cui appartiene la società che risulta dalla fusione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy