La morosità non taglia i redditi

Pubblicato il 27 settembre 2005

La Commissione tributaria regionale della Puglia, con sentenza n. 38 del 22 luglio 2005, ha chiarito che il reddito relativo ad un fabbricato dato in locazione dev'essere determinato solo sulla base del canone stabilito nel contratto e che il contribuente è tenuto a corrispondere le imposte sul reddito del fabbricato concesso in locazione anche se l'inquilino è moroso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy