La "Pex", risorsa da potenziare

Pubblicato il 10 settembre 2005

I 25 Paesi della Ue conoscono e prevedono (quasi tutti) il regime della "participation exemption", spesso osteggiata - sostengono gli Autori - per la sua assonanza con il concetto di esenzione o agevolazione. Ma essa è un tassello di un disegno più ampio, che ha come motivo ispiratore l'irrilevanza fiscale del costo dell'investimento azionario, che si traduce pure nella impossibilità di dedurre perdite o minusvalenze su partecipazioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ricerca e sviluppo, ancora una chance per la sanatoria

08/05/2025

TFR mensile: anche l’Ispettorato nega la corresponsione ricorrente

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy