La privacy copre la casa di chi è sotto inchiesta

Pubblicato il 18 dicembre 2008

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 46509 del 17 dicembre scorso, si è occupata di una vicenda penale in cui un ispettore di polizia, senza una formale autorizzazione, aveva consentito l'ingresso di alcuni cronisti nell'abitazione di un indagato in un'inchiesta di abusi sessuali. Mentre è stata confermata l'assoluzione dei giornalisti, poiché erano ignari dell'assenza della autorizzazione, i giudici di legittimità hanno riconosciuto la responsabilità penale, per abuso d'ufficio e violazione della privacy, dell'ispettore; quest'ultimo si era difeso negando di aver violato la privacy dell'indagato in quanto la casa era vuota. Secondo la Corte, tuttavia, il reato contemplato dall'art. 615bis cp, si configura con l'illecita captazione non soltanto delle vicende che si svolgono in un'abitazione privata, ma anche della cornice in cui si svolge l'esistenza della persona. In particolare, “Assume rilievo penale anche la sola ripresa di fotografie di un domicilio privato, pur privo di persone, in cui abitualmente si sia svolta la vita di una o più persone”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

CCNL Edilizia - Accordi dell'8/10/2025

15/10/2025

Privacy. Accesso a distinte di bonifici dei colleghi: illecito il trattamento dei dati

15/10/2025

Ccnl edilizia. DUE e bilateralità

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy