La retribuzione guida il calcolo della tredicesima

Pubblicato il 19 dicembre 2007

Al collaboratore domestico, indipendentemente dalle modalità di lavoro, spetta una gratifica natalizia pari ad una mensilità, da corrispondere in occasione del Natale e comunque entro il mese di dicembre. Il sistema di paga incide sulle modalità di calcolo per la determinazione della misura della tredicesima. Se il pagamento è mensile, si calcola un mensile doppio, se invece è settimanale, si moltiplica l’importo della paga per 52 e si divide il risultato che si ottiene per 12 mesi. Nel caso del pagamento a ore, occorre moltiplicare la paga oraria dell’ultimo periodo per il numero delle ore di lavoro settimanale e poi si moltiplica il salario settimanale per 52 e si divide il risultato per 12. Infine, se l’orario non è definito, occorre sommare tutte le retribuzioni che vengono corrisposte e dividerle per i mesi di lavoro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Contributi per motori elettrici nella nautica: richiesta dei beneficiari

02/07/2025

Donazione di sangue, rimborsi: più tempo per le novità in Uniemens

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy