La ricezione fa la graduatoria

Pubblicato il 05 dicembre 2007

Le nuove procedure per l’invio delle domande di ingresso di lavoratori extracomunitari, varate dal ministero dell’Interno per i flussi 2007, attribuiscono ai patronati, alle associazioni, alle organizzazioni sindacali e ai consulenti del lavoro la possibilità dell’invio cumulativo delle istanze. Per gli altri vale la regola generale del limite massimo di cinque domande: in questo caso occorrono cinque diverse registrazioni, una per ogni datore, e cinque invii telematici operati in successione. Il ministero dell’Interno ha spiegato che l’orario che verrà preso a riferimento per la formazione della graduatoria sarà quello di ricevimento della domanda da parte del server e che, per quanto riguarda l’invio cumulativo, la registrazione delle domande non avverrà a blocchi. Al fine della graduatoria, anche in questo caso, sarà rilevante l’ordine con cui saranno scaricate le domande dal sistema. In una procedura che corre sul filo dei secondi giocheranno un ruolo fondamentale la potenza dei computer utilizzati per la spedizione e la velocità di connessione alla rete.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy