La “riserva” sulla fedeltà annulla il matrimonio

Pubblicato il 06 luglio 2009
Intervenendo in materia di obblighi tra coniugi, la Corte di cassazione, con sentenza n. 14906 del 2009, ha accolto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui la Corte d'appello di Napoli aveva respinto la domanda di delibazione della sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità del matrimonio concordatario per esclusione della fedeltà da parte della moglie. Nel corso dell'unione, infatti, l'uomo di era accorto che le idee della moglie circa la fedeltà erano diametralmente opposte alle sue. Per questo si era rivolto al Tribunale ecclesiastico ottenendo l'annullamento del matrimonio. La Corte d'appello, però, aveva ritenuto che la decisione ecclesiastica non potesse essere riconosciuta nel nostro ordinamento perché contraria all'ordine pubblico. Di diverso avviso la Corte di legittimità, secondo cui la delibazione della sentenza ecclesiastica dichiarativa della nullità matrimoniale per esclusione da parte di uno soltanto dei coniugi dell'obbligo di fedeltà deve essere negata, per contrarietà all'ordine pubblico, solo in relazione agli inderogabili principi della buona fede e dell'affidamento incolpevole, qualora detta esclusione sia rimasta nella sfera psichica di chi chiede il provvedimento e non venga manifestata all'altro coniuge. Situazione questa non verificatasi nel caso di specie.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy