La scommessa sui giudici di pace

Pubblicato il 24 giugno 2009
A partire dal 4 luglio prossimo, data di entrata in vigore della riforma del processo civile, la competenza per valore del Giudice di pace viene ad ampliarsi; in particolare, per le controversie relative a beni mobili la competenza per valore passa da 2.582,28 euro a 5.000 euro, mentre, per le cause aventi ad oggetto il risarcimento danni in conseguenza di sinistri stradali o nautici, la competenza passa dagli attuali 15.493,71 euro a 20.000,00 euro. Oltre all'aumento della competenza per valore, ai giudici di pace verrà affidata anche la competenza esclusiva in materia previdenziale e, in particolare, con riferimento alle cause attivate per ottenere il pagamento degli interessi per il ritardo nella corresponsione di prestazioni previdenziali ed assistenziali. Incrementati, in definitiva, gli impegni di questi giudici il cui organico è rimasto invariato senza che sia stato posto rimedio ai diversi posti vacanti. Se, infatti, i posti in organico previsti in tutti i distretti sono 4.690 i posti coperti sono solo 2.864.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy