La società di persone diventata Srl non deve passare alla cassa

Pubblicato il 25 novembre 2005

Le operazioni straordinarie (trasformazione, fusione e scissione) che i contribuenti impresa hanno effettuato, vanno considerate ai fini del computo degli acconti Ires, in primo luogo riferendosi alla data in cui hanno effetto. Infatti, se l'operazione si perfeziona dopo la scadenza del termine per il versamento, per la corresponsione degli acconti occorrerà riferirsi alle regole ordinarie; altrimenti, per le operazioni che si sono perfezionate in data anteriore scattano disposizioni differenti. In ipotesi, ad esempio, di scissione, va anzitutto effettuata una distinzione - ex articolo 173, comma 5, del Tuir - tra scissione "parziale" (in questo caso gli obblighi di versamento restano a carico della società scissa) e scissione "totale" (il pagamento degli acconti va realizzato dalle società beneficiarie in proporzione alla quota di patrimonio netto imputabile).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy