La tassa-tariffa sui rifiuti non fa sconti all’impresa

Pubblicato il 29 dicembre 2006

Tra le novità previste dalla Finanziaria proposito del prelievo sui rifiuti si legge che per i Comuni si stabilisce un freno ai passaggi dalla Tarsu alla tariffa sui rifiuti per il 2007; si conferma l’inefficacia dei criteri di assimilazione ai rifiuti urbani dei rifiuti delle imprese che usano superfici maggiori di quelle di legge ed estensione della superficie minima Tarsu, pari all’80% di quella catastale, ai fini della tariffa. In merito alla tassa sui rifiuti, per effetto di reiterate proroghe di legge, è evidente come essa non sia mai divenuta obbligatoria anche se è stata possibile una applicazione sperimentale. Cosa fatta da molti Comuni per sfuggire al rigore del patto di stabilità. La legge Finanziaria ha voluto ribadire che per il 2007 si deve conservare la tipologia di prelievo adottata per il 2006, lasciando così sostanzialmente inattuati i passaggi dalla Tarsu alla tariffa e viceversa.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy