La Ue all'attacco dell'Italia per i ritardi della "madre-figlia"

Pubblicato il 16 luglio 2005

La Commissione UE, a mezzo di doppio parere, contesta all'Italia l'assenza di comunicazioni sul recepimento delle direttive comunitarie 2003/123 (cosiddetta "società madri-figlie"), che disciplina il regime delle ritenute alla fonte di società affiliate in altri Paesi e 2004/56, sulla reciproca assistenza fiscale tra gli Stati. L'Italia dispone di due mesi per attuare le due direttive, a pena del deferimento alla Corte di Giustizia Ue.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto

19/08/2025

Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta

19/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

19/08/2025

Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?

19/08/2025

Nuovi incentivi auto elettriche a privati e microimprese

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy