La Ue: Caf senza esclusive

Pubblicato il 31 marzo 2006

Suscita entusiasmo tra i professionisti la scelta della Corte di giustizia Ue, palesata nella pronuncia sulla causa C-451/03 di ieri, 30 marzo 2006, di bocciare la competenza esclusiva dei Caf in materia di assistenza fiscale come restrizione alle libertà di stabilimento e di prestazione dei servizi. Un monopolio ingiustificato, che i giudici europei hanno ritenuto in contrasto con gli articoli 43 e 49 dei Trattati che tutelano le libertà ora citate.

Le regole italiane si sono appena adeguate e il provvedimento di approvazione delle specifiche tecniche di trasmissione del modello 730/2006 semplificato, che porta la data del 29 marzo fornito la precisazione che anche gli studi associati di dottori commercialisti, ragionieri, esperti contabili e consulenti del lavoro possono prestare assistenza fiscale, rilasciando il visto di conformità e inviando on-line il modello. La previsione consentirà di evitare l’apertura di partita Iva ai professionisti che operano all’interno di associazioni professionali e che intendono curare, per i loro clienti dipendenti o pensionati, l’assistenza fiscale per il 730, estesa a queste categorie dal collegato alla Finanziaria 2006. Arriverà presto la circolare agenziale esplicativa.

Le questioni pregiudiziali sottoposte alla Corte di giustizia Ue dalla Corte d’Appello erano state tre, due delle quali (se il regime esclusivo dei Caf potesse configurare un abuso di posizione dominante e se violasse il principio della libertà di stabilimento e di prestazione dei servizi) sono oggi risolte con bocciatura della competenza esclusiva dei Centri, una (l’ultima, relativa alla configurazione dei compensi ai Caf come aiuti di Stato) rinviata alle valutazioni dei tribunali nazionali.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy