La Ue rilancia sull’anti-evasione

Pubblicato il 04 giugno 2006

La battaglia per rendere i regimi fiscali - anzitutto le imposte indirette – più convergenti e compatibili, dura oramai da 13 anni, momento della nascita ufficiale del mercato unico (1° gennaio 1993). Martedì e mercoledì prossimi, a Lussemburgo, si terrà l’ennesimo incontro-scontro sull’argomento (dall’Iva alla tassazione delle società ci si trova, senza però, di fatto, riuscire ad avanzare). Insuperabili, finora, le forche caudine del voto all’unanimità. L’evasione fiscale nella Ue s’aggira, oggi, sui 250 miliardi di euro; questo dato preoccupa non solo il nostro Paese ma anche europea, che il 31 maggio ha adottato una comunicazione (Com 2006 254) contenente una strategia comune per combattere il fenomeno in modo integrato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Agenzia delle Entrate: soggetto unico sul piano processuale

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy