La via alternativa per l'uscita dal luogo di lavoro deresponsabilizza l'azienda in caso di infortunio

Pubblicato il 12 aprile 2010 Una sentenza dal contenuto chiaro, la 7373/2010 emanata dalla Cassazione, pone in capo al dipendente, anche disabile, che scelga un percorso alternativo all’usuale per raggiungere più in fretta l’auto evitando così la pioggia ma procurandosi un infortunio, la responsabilità dell’accaduto. Egli non sarà risarcito, né quanti come lui non possano dimostrare l’inagibilità della via ordinaria d’uscita, dunque “un rapporto di causalità tra comportamento aziendale ed evento infortunistico”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Impresa familiare: ammesso il convivente di fatto

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy