L'abitazione è di lusso dopo la verifica in contraddittorio

Pubblicato il 01 ottobre 2012 Visto il rifiuto a presentarsi dell'amministrazione finanziaria ad un accertamento in contraddittorio tra le parti richiesto dal giudice, al fine di verificare la correttezza dei dati prodotti dalla stessa amministrazione, l'atto di contestazione ricevuto dal contribuente può essere considerato non corretto. A stabilirlo è la Commissione tributaria regionale del Friuli Venezia Giulia, con la sentenza n. 63/9/12.

Il caso riguarda un contribuente che si vede annullate le agevolazioni concesse sull'immobile acquistato, ricevendo un avviso di liquidazione per il pagamento delle imposte relative a sanzioni, poiché l'Agenzia del territorio considera l'acquisto abitazione di lusso, stimando una superficie superiore a 240 metri quadrati.

A fronte del deposito di una perizia redatta da un tecnico e di certificazioni rilasciate dal Comune, con il quale il contribuente contestava i calcoli dell'amministrazione, la Ctr chiede un accertamento in contraddittorio tra le parti, non ritenendo sufficiente il fatto che i dati prodotti dal Fisco provengano dall'Agenzia del territorio e sottolineando come una verifica in contraddittorio avrebbe prodotto risultati che, correlati da osservazioni e contraddizioni, avrebbero aiutato la Commissione a decidere sull'esatta superficie dell'abitazione.

La mancata partecipazione delle Entrate non ha permesso la verifica della correttezza dei dati e quindi dell'atto inviato al contribuente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy