L’abuso perde la detrazione

Pubblicato il 22 febbraio 2006

La Corte di giustizia delle Comunità europee, con due sentenze con oggetto l'Imposta sul valore aggiunto emanate ieri, ha risolto le cause C-255/02 e C-223/03, che contrapponevano alcune società inglesi al Fisco del Regno Unito. In esse, la Corte ha stabilito che pur se effettuate per ottenere un vantaggio fiscale, senza altro obiettivo economico, alcune operazioni costituiscono cessioni di beni o prestazioni di servizi ai fini Iva. Ma, quando esse integrano un comportamento abusivo (nel senso di portare ad un vantaggio fiscale la cui concessione sarebbe contraria al fine perseguito dalle disposizioni previste dalla sesta direttiva e dalla legge nazionale che la traspone) è escluso che il soggetto passivo dell'imposta che le pone in essere abbia diritto alla detrazione del tributo assolto a monte. Ove fosse constatato un comportamento abusivo, le operazioni andrebbero ridefinite per ristabilire la situazione quale sarebbe esistita mancando le operazioni che hanno fondato quel comportamento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Legge di Bilancio 2026: lavoro, salari e contrattazione collettiva

20/10/2025

Aziende con più attività: va applicato il CCNL più coerente per ogni settore

20/10/2025

Rottamazione quinquies nella Legge di Bilancio 2026: ecco come funziona

20/10/2025

Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF e superammortamento per imprese

20/10/2025

Operare nel cassetto fiscale altrui senza titolo è reato

20/10/2025

Contrassegno assicurativo: stop alle multe dopo la dematerializzazione

20/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy