L’Acconto in bilico sul leasing

Pubblicato il 08 ottobre 2006

Alcune norme del decreto 262/06 collegato alla Finanziaria 2007 modificano le disposizioni della manovra d’estate, quindi sono esposte alla rideterminazione prevista dal Dl 223/06 che ne fa differenziare gli effetti sugli acconti dei contribuenti Ires. Inoltre, dalla relazione tecnica al decreto legge collegato derivano dubbi sulle decorrenze. Nell’articolo vengono esaminati gli interventi che interessano i prossimi versamenti:

 

- leasing immobiliari: l’irrilevanza fiscale dell’ammortamento dei terreni pertinenziali viene estesa, con l’articolo 3 del Dl 262/06, alla corrispondente quota capitale dei canoni di leasing immobiliari. La novità è stata introdotta con l’aggiunta di un comma 7-bis all’articolo 36 dell’originario Dl 223/06, quindi ha la stessa decorrenza (periodo d’imposta in corso al 4 luglio 2006, anche con riferimento ad ammortamenti e canoni di fabbricati realizzati in esercizi precedenti). Ma la norma sul leasing è stata introdotta solo a partire dalla data di entrata in vigore del Dl 262/06, il 3 ottobre 2006, di conseguenza dovrà essere considerata solo per i pagamenti in acconto successivi a tale data. Si evidenzia che nella relazione tecnica la rilevanza della disposizione nella rideterminazione dell’acconto viene messa in dubbio;

- trattamento delle perdite: le novità introdotte non avranno nessun effetto sul ricalcolo degli acconti Ires 2006, sia nel caso del metodo storico che nel caso del metodo previsionale, infatti il Dl 262/06 elimina la retroattività dell’intervento sulle perdite derivato dalla manovra estiva;

- misure sull’auto: per le disposizioni su auto e black list, in relazione ai professionisti, le novità non avranno alcuna conseguenza sull’acconto per l’esercizio 2006. La penalizzazione sui costi delle auto aziendali ha effetto dall’esercizio in corso al 3 ottobre 2006, senza incidere sull’acconto di tale esercizio. Per quanto riguarda, infine, la nuova ipotesi di indeducibilità dei costi sostenuti presso professionisti domiciliati nei paradisi fiscali, avrà decorrenza solo dal 2007, quindi non toccherà il ricalcolo degli acconti 2006.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy