L’agenzia delle Entrate su eventi sismici ed ex “minimi” esclusi dagli studi di settore

Pubblicato il 03 ottobre 2013 In una circolare agenziale del 19 settembre, la n. 30/2013, formulata con quesiti e risposte, due chiarimenti interessano i soggetti tenuti ad osservare la presentazione del modello degli studi di settore, per il periodo d’imposta 2012.

Si tratta di contribuenti residenti nei territori del sisma di maggio 2012 e contribuenti ex “minimi”.

Nell’uno e nell’altro caso, la circolare chiarisce che ci si può considerare come in un periodo di non normale svolgimento dell’attività d’impresa. Perciò, i primi non sono accertabili sulla base delle risultanze degli studi di settore e sono esonerati dalla presentazione; i secondi possono, per il 2012, non compilare il quadro T-Congiuntura Economica e riportare la situazione soggettiva nelle annotazioni di Gerico 2013.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy