L’amministratore senza deleghe risponde pienamente

Pubblicato il 08 giugno 2009 In tema di responsabilità degli amministratori di società, la Cassazione conferma (sentenza 21581 del 25 maggio 2009, quinta Sezione penale) la linea dura seguita in passato: l’amministratore, anche quando non destinatario di deleghe, è responsabile dei reati commessi dagli altri vertici aziendali se l’accusa dimostra che non ha vigilato correttamente e che avrebbe potuto impedire la commissione dell’illecito.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nel Dl Omnibus in GU, novità fiscali, IVA agevolata e cripto-attività

01/07/2025

Rito lavoro: udienza sostituibile con note scritte se c'è consenso

01/07/2025

PPT: dal Tribunale di Milano, nuova proroga per modalità analogica

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy