L’antielusione allarga i confini

Pubblicato il 30 dicembre 2008 Una doppia pronuncia di Cassazione torna sul generale principio antielusivo, che – riconosciuto dai nostri principi costituzionali - rende sanzionabili i comportamenti che producono ai contribuenti indebiti vantaggi fiscali dall’uso distorto di strumenti giuridici. Nelle due sentenze del 23 dicembre – n. 30055/08 e n. 30057/08 – la Suprema corte consente il disconoscimento delle componenti negative e del relativo credito d’imposta vantato dai contribuenti per operazioni di dividend washing e dividend stripping. L’orientamento rafforza, implicitamente, la posizione del Fisco in numerosi ricorsi che pendono nei diversi gradi di giudizio in materia di imposte dirette.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy