L’antiriciclaggio si fa largo negli studi

Pubblicato il 08 aprile 2006

Sul S.O. n. 86/L della Gazzetta Ufficiale n. 82, del 7 aprile, sono stati pubblicati i tre regolamenti del ministero dell’Economia, attuativi del decreto legislativo 56/2004, che individuano gli obblighi di identificazione della clientela e di segnalazione delle operazioni sospette per professionisti abilitati, intermediari finanziari e operatori non finanziari. I suddetti  regolamenti, rispettivamente numerati 141, 142 e 143, tutti datati 3 febbraio, saranno pienamente operativi dal prossimo 22 aprile. Tramite essi, la lotta al riciclaggio entra definitivamente nella sua fase “pratica”, con finalità propria di contrasto al reinvestimento di denaro sporco. Il professionista, infatti, dovrà identificare il cliente quando la prestazione fornita ha per oggetto mezzi di pagamento, beni o utilità di valore superiore ai 12.500 euro, anche se effettuata attraverso più operazioni, in momenti diversi e in un circoscritto periodo di tempo, ed inoltre quando il valore dell’operazione non è determinabile. I dati della clientela dovranno essere conservati in un archivio ad hoc, entro 30 giorni dalla data di identificazione. L’archivio potrà essere informatico o anche cartaceo (su registro numerato progressivamente e siglato in ogni pagina) se il professionista non dispone di una struttura informatizzata. E’ possibile, inoltre, avvalersi di un autonomo centro di servizio ed è consentito un archivio unico per lo studio in forma associata. Lo scopo del sistema è quello di segnalazione delle operazioni presunte sospette da parte dei professionisti all’Ufficio italiano cambi. Le suddette segnalazioni non costituiscono violazione del segreto professionale e, se in buona fede, non comporteranno responsabilità di alcun tipo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Recesso escluso per chi ha concorso all’operazione societaria

18/11/2025

Sostenibilità, proroga degli obblighi ESRS e nuove regole per la rendicontazione

18/11/2025

CNF, aggiornamenti su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale

18/11/2025

Vigilanza: nuove ispezioni 2025 su cooperative agricole e mutuo soccorso

18/11/2025

Visto di conformità: confermata la riserva alle professioni ordinistiche

18/11/2025

Somministrazione a tempo indeterminato: il Consiglio di Stato conferma l’obbligo di indennità di disponibilità

18/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy