L’apprendistato in attesa dei provvedimenti attuativi

Pubblicato il 05 gennaio 2008

In attesa dell’adozione da parte del Governo dei decreti attuativi delegati, il contratto di apprendistato professionalizzante continua a vivere nell’incertezza. La mancanza di ordine e l’applicazione frammentata e controversa dell’istituto fanno in modo che vi sia un alto rischio di sanzioni e di recuperi contributivi per tutti quei datori di lavoro che non riescono a garantire ai propri apprendisti la formazione minima di 120 ore di lavoro prevista dalla legge. Questo dal momento che è sfumata la possibilità di vedere trasformata in legge la previsione, originariamente contenuta nel Ddl sul Welfare, che avrebbe garantito da subito la facoltà di convertire i rapporti di apprendistato in contratti a tempo indeterminati.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy