L’autonomia fa bene ai conti delle Casse

Pubblicato il 01 marzo 2006

Nell’ultimo impegno di Alberto Brambilla, sottosegretario al Lavoro, “Il sistema previdenziale delle professioni: bilanci, indicatori, e conti territoriali – Rapporto 2005 sulle Casse privatizzate”, che viene presentato questa mattina al Senato, l’Autore ha fotografato il modello delle Casse professionali privatizzate, che oggi gestiscono la previdenza e l’assistenza di più di un milione di contribuenti, pari al 70% dei professionisti iscritti agli Albi. Il risultato che ne emerge è che esse rappresentano di sicuro un esempio di welfare innovativo: dalla loro privatizzazione scattata a metà degli anni ’90, le Casse hanno dovuto assumersi grosse responsabilità, anche in termini di oneri derivanti dal vecchio sistema politico, che però non gli hanno impedito di fare notevoli passi avanti, divenendo con il tempo dei veri e propri enti polifunzionali al servizio dei professionisti. Il cammino da percorrere è, comunque, ancora lungo a detta dell’Autore: per esempio, a livello fiscale, per completare l’opera si auspica la rapida eliminazione della “doppia tassazione” sui rendimenti e sulle prestazioni. I nodi cruciali per il futuro restano la sostenibilità finanziaria a medio-lungo termine delle Casse e l’adeguatezza delle prestazioni.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy