L’autotutela perde potere

Pubblicato il 16 febbraio 2009 Il contribuente non può impugnare, con ricorso dinnanzi alle Commissioni tributarie, l’atto con il quale il Fisco rifiuta di ritirare (diniego espresso), in via di autotutela, un atto impositivo divenuto definitivo. Assottigliando le difese del soggetto passivo d’imposta (sebbene ci paia che il titolo scelto dall'autore intenda l'opposto, ndr), la Cassazione applica nella sentenza 6 febbraio 2009, n. 2870, il rigoroso principio del ne bis in idem. Dell’inammissibilità cioè di una nuova controversia sulla legittimità di un atto impositivo divenuto definitivo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy